Banksy, "Girl With Balloon",
la ragazza con il palloncino, London 2002
di Francesco Domina
a cura dell' area Legalità,
area Ed. Civica, ins. Antonella Cuccia,
area 2 Promozione culturale della scuola,
ins. Nuccia Signorello
sito web: Roberto V.zo Caruso
Pochi giorni fa mi sono ritrovato di fronte a questa immagine impressa su una parete di una scuola con i colori di due bombolette a spray: una nera e una rossa. La realizzazione, chiamata "Girl With Balloon", la ragazza con il palloncino, è uno stencil, un acrilico su carta, del misterioso street artist Banksy, conosciuto per via delle sue immagini realizzate con un tocco di ispirazione poetica.
Lo stencil, originariamente attaccato su una parete di un edificio di Londra nel 2002, raffigura una bambina che lascia volare un palloncino rosso a forma di cuore. In questo scenario il palloncino, con questa emblematica forma, diventa simbolo di innocenza, amore e speranza.
There is always hope, c'è sempre speranza! Così recita una frase posta accanto all'immagine che diviene l'espressione più vivida del suo vero significato.
La speranza, dunque, può essere considerata come il motore propulsivo per cambiare il mondo. È con questi sentimenti che tutto l'Istituto Comprensivo di Collesano - Scillato ha voluto ricordare il 25 novembre 2022 la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
Lo stesso titolo dell'avvenimento è emblematico: non si parla di riduzione ma bensì di eliminazione della violenza sulle donne. In questo frangente la Scuola può e deve essere il luogo dove le nuove generazioni vengono educate al ripudio della violenza in ogni sua forma.
La violenza sulle donne, infatti, è un fenomeno insidioso che da sempre attanaglia l'umanità, anche soprattutto nei periodi di guerra o di problematiche sociali di vario genere. Anche il nostro Istituto ha fatto la sua parte, promuovendo in questa giornata una serie di attività atte a sensibilizzare gli alunni, le loro famiglie e tutto il personale della scuola. In questo articolo vogliamo raggruppare alcuni lavori che sono stati eseguiti dagli alunni di tutti gli ordini di scuola del nostro Istituto, quasi come una mostra fotografica che evidenzia la sensibilità e l'impegno dimostrato per affrontare questa sensibile problematica.
Locandina realizzata per l'evento
"Le ali della farfalla",
Scuola dell'infanzia di Collesano
Le ali della farfalla 🦋sono la parte più delicata di questo nobile insetto ma anche la più bella e variopinta. È facile, tuttavia, quando si toccano senza le dovute attenzioni danneggiare i colori e le tinte di questi strumenti che permettono alla farfalla di volare.
"L'attenzione a non ferire è la più bella forma di rispetto!".
Allo stesso modo quando noi non rispettiamo la dignità degli altri e soprattutto delle donne feriamo irrimediabilmente la loro bellezza, deturpiamo i loro colori e non permettiamo ad esse di esprimere la loro fantasia e creatività.
Rovinare le ali di una farfalla significa privarla definitivamente della capacità di volare. Ferire la dignità di una donna o arrecarle violenza significa allo stesso modo privarla della sua capacità di donare al mondo la sua parte migliore.
Scuola dell'infanzia di Scillato
Scuola Primaria di Collesano, classe 2 A.
Sullo sfondo il cartellone "Diciamo si alla vita", realizzato dalla classe
Classe 2 B
Le scarpe rosse, visibili anche dall'esterno e simbolo di protesta contro la violenza sulle
donne, realizzate dagli alunni della classe 4 B della Scuola primaria di Collesano, adornano
le vetrate delle finestre.
Alcuni lavori realizzati dai bambini delle classi seconde della Scuola primaria di Collesano
Come in ogni realtà umana nella vita bisogna impegnare le proprie mani e anche
incamminarsi per realizzare una società che lotta contro la violenza sulle donne.
In questo cartellone, realizzato dai bambini della Scuola primaria di Collesano, viene
mostrato visivamente questo principio.
Lavori realizzati dagli alunni
del Plesso di Scillato
In queste immagini vengono mostrati diversi pensieri che gli alunni del plesso di Scillato
hanno realizzato per ricordare la giornata del 25 novembre
L'ingresso del plesso di Scillato
adornato con i simboli della lotta
contro la violenza sulle donne
Alunni del plesso di Scillato,
negli spazi esterni alla Scuola,
durante la manifestazione del 25 novembre 2022
Panchina rossa donata al Plesso di Scillato
grazie al Sindaco e alla Giunta comunale
Cartellone realizzato dalla Classe 1 A della Scuola secondaria di primo grado Collesano