Ministero dell'Istruzione e del Merito

 

OGGETTO: Norme di sicurezza da rispettare durante le visite guidate e i viaggi di istruzione A.S. 2022/2023

Con la presente direttiva si comunicano le disposizioni da osservare scrupolosamente durante i viaggi d’istruzione e le visite guidate, finalizzate ad agevolare l’assolvimento dei compiti dei docenti accompagnatori precisando che si chiede la massima collaborazione di alunni e genitori, allo scopo di tutelare la sicurezza di tutti i partecipanti.
La presente direttiva è pubblicata all’albo on line del sito web d’istituto.

DISPOSIZIONI GENERALI

Ogni alunno partecipante dovrà osservare scrupolosamente le seguenti disposizioni, impartite dai docenti accompagnatori:
1. Rispettare i luoghi che si visitano o che ospitano il gruppo.
2. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, sia per gli aspetti organizzativi (orari, sistemazioni…) che didattici.
3. Non allontanarsi mai dal gruppo senza aver chiesto e ottenuto l’autorizzazione dei docenti accompagnatori.
4. Non prendere nessuna iniziativa personale senza il consenso dei docenti accompagnatori.
5. Non stabilire accordi, con chicchessia, senza avere informato gli accompagnatori.
6. Avvertire prontamente i docenti di ogni imprevisto, disguido o malessere.
7. Mantenere un atteggiamento rispettoso ed attento, nei confronti delle guide e dei docenti accompagnatori, durante le visite ai musei, monumenti, edifici storici, ecc.
8. Non disturbare, per nessun motivo, il buon andamento dei viaggi e delle visite.
9. Mantenere un comportamento prudente e attento per evitare pericoli, in particolare in situazioni inconsuete.
10. Non importunare i compagni, distraendoli o tenendo un atteggiamento maleducato nei loro confronti.
11. Non portare con sé nulla di illecito, alcool, riviste, ecc…
12. Indossare scarpe e indumenti adatti alla gita e ai percorsi previsti.
13. Utilizzare i telefoni cellulari solo nei momenti autorizzati dai docenti accompagnatori.
14. Non compiere nessuna azione che possa mettere a repentaglio la propria o altrui sicurezza.

COMPORTAMENTO IN PULLMAN

Il conducente non può essere distolto dalla guida: i passeggeri sono pertanto tenuti a rivolgersi al conducente solo durante le soste o per segnalazioni di emergenza.
Gli alunni devono:
1.mantenere un contegno educato e un tono di voce moderato per non arrecare disturbo al conducente e ai passeggeri.
2. stare seduti al proprio posto con le cinture allacciate
3. non mangiare né bere se non autorizzati dai docenti accompagnatori.
E’ vietato
1. salire o scendere quando la vettura è in movimento;
2. danneggiare o insudiciare i veicoli, le attrezzature, le pareti e gli accessori;
3. ingombrare i passaggi o le porte del pullman;
4. fumare;
5. sporgersi o gettare oggetti dai finestrini;
6. accedere in vettura con materiali compresi tra quelli classificati nocivi o pericolosi, o con oggetti ed involucri che per volume, forma e natura possono risultare pericolosi per i viaggiatori e/o arrecare danno ai passeggeri ed al veicolo;
7. aprire i finestrini del pullman senza l’assenso degli altri viaggiatori o dei docenti accompagnatori.

COMPORTAMENTO IN TRENO

Gli alunni devono:
1.Utilizzare sempre i sotto passaggi dentro le stazioni ferroviarie.
2.Non allontanarsi dal proprio gruppo e dal docente accompagnatore.
3.Tenere un contegno educato e un tono di voce moderato per non arrecare disturbo agli altri viaggiatori.
E’ vietato
1. Oltrepassare la linea gialla sul marciapiede lungo i binari;
2. aprire le porte, salire o scendere quando il treno è in movimento;
3. salire in treno con materiali compresi tra quelli classificati nocivi o pericolosi, o con oggetti ed involucri che per forma, volume e natura possano risultare pericolosi per i viaggiatori e/o arrecare danno ai passeggeri e al treno;
4. danneggiare o insudiciare i sedili, le pareti, gli accessori e i finestrini;
5. ingombrare i passaggi e i corridoi;
6. tenere un comportamento che arrechi disagio o disturbo agli altri passeggeri;
7. sporgersi o gettare oggetti dai finestrini;
8. aprire i finestrini senza il consenso dei docenti accompagnatori;
9. allontanarsi dal proprio posto per andare in altri scompartimenti o vagoni, se non autorizzati dai docenti accompagnatori.

INFORTUNI SUI MEZZI

In caso d’infortuni, cadute, incidenti o altro che possa verificarsi a bordo di pullman, treni o altro mezzo di trasporto, gli alunni devono:
- segnalare immediatamente al docente accompagnatore il danno subito;
- mantenere la calma ed eseguire quanto richiesto dal docente o dal personale di soccorso;

COMPORTAMENTO IN HOTEL

L’alunno dovrà osservare scrupolosamente le seguenti disposizioni:
1. non allontanarsi dal gruppo-classe senza aver chiesto la preventiva autorizzazione al docente accompagnatore di riferimento;
2. in occasione dei pernottamenti, dalle ore 22.00/22.30, alle ore 7.00/7.30 (o altri orari comunicati dai docenti accompagnatori) del giorno seguente, non allontanarsi mai dalla camera d’hotel assegnata (solamente in caso di eventuale indisposizione o di altra necessità, rivolgersi al docente accompagnatore);
3. non commettere atti che potrebbero causare infortuni ai compagni o a se stessi, danno alle cose o ai locali dell’hotel;
4. mantenere nelle camere un comportamento educato, utilizzando gli arredi e gli strumenti in dotazione solo per gli usi consentiti e sicuri;
5. informare i docenti di ogni danno esistente, nel momento in cui si entra in possesso della camera, o di eventuali danni casualmente provocati:
6. rispettare il riposo proprio e degli altri, per non vanificare gli obiettivi del viaggio o dell’uscita didattica;
7. rispettare la presenza degli altri clienti in albergo, nei ristoranti e nei luoghi pubblici, mantenendo un atteggiamento educato, rispettando le eventuali code, parlando con un tono non elevato e lasciando in ordine;
8. attenersi diligentemente ad ogni altra istruzione impartita dai docenti accompagnatori;
9. prendere visione del piano di evacuazione dell’albergo (solo docenti).
10.Non tentare, in alcun modo di raggiungere altre stanze dell’hotel passando da un balcone all’altro anche se questi risultano adiacenti e vicini (alunni).

COPORTAMENTO PEDONALE PER LA STRADA

Si ricordano le disposizioni del Codice della Strada che devono essere rispettate scrupolosamente:
Art. 190 Comportamento dei pedoni
1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombrati, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dai centri abitati i pedoni hanno l’obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli, sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne nei centri abitati prive di illuminazione pubblica, è fatto obbligo di marcia su un’unica fila.
2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovra-passaggi. Quando questi non esistono o distano più di 100 m dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l’attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé e per gli altri.
3. È vietato ai pedoni attraversare diagonalmente le intersezioni; è inoltre vietato attraversare le piazze e i larghi, al di fuori degli attraversamenti pedonali, qualora esistano, anche se sono a distanza superiore a quella indicata nel comma 2.
4. È vietato ai pedoni sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo nei casi di necessità; è altresì
vietato, sostando in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine o presso gli attraversamenti pedonali, causare intralcio al transito normale degli altri pedoni.
5. I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali, devono dare la precedenza ai conducenti.
6. È vietato ai pedoni effettuare l’attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filobus e tram in sosta alle fermate.

RESPONSABILITÀ DELL’ISTITUTO SCOLASTICO E DELLA FAMIGLIA

I genitori degli alunni partecipanti si impegnano a:
1. leggere e condividere le presenti disposizioni e a sensibilizzare il/la proprio/a figlio/a al rispetto delle norme comportamentali riportate.
2. dialogare con il/la proprio/a figlio/a qualora, nel corso della visita o viaggio abbia avuto un comportamento “non consono” segnalato dai docenti accompagnatori.
3. sensibilizzare il/la proprio/a figlio/a ad osservare un comportamento “responsabile” durante eventuali pause libere, debitamente segnalate nel programma di viaggio, coperte, solo parzialmente dalla vigilanza dei docenti accompagnatori soprattutto nelle ore notturne ove necessariamente la vigilanza si attenua.
4. informare preventivamente l’istituto su problemi o necessità sanitarie, sull’assunzione di eventuali farmaci e su necessità alimentari particolari.
5. Accertarsi, prima di partire per il viaggio di istruzione, che il/la proprio/a figlio/a abbia con sé la carta d’identità e la tessera sanitaria in corso di validità.


L’istituto scolastico:
1. Vaglia, delibera e propone, visite e viaggi in linea con gli scopi didattici di ogni corso di studi. Ne valuta sia gli aspetti didattici che formativi e sceglie fra i fornitori di servizi (pullman alberghi, ristoranti o agenzie turistiche, ecc.) quei fornitori che diano le più ampie garanzie di affidabilità e sicurezza.
2. Mette a disposizione degli studenti e delle loro famiglie, con ampio anticipo, il programma dettagliato di ogni visita e viaggio, in modo che possano condividerne la partecipazione e le regole da osservare.
3. Ha stipulato una polizza assicurativa che copra le attività da svolgere sia all’interno dell’istituto che all’esterno.
4. Si riserva di non permettere la partecipazione a visite guidate e viaggi agli alunni che abbiano mantenuto un comportamento non rispettoso di persone, ambienti e regole.
5. garantisce la presenza di un numero adeguato di docenti


il Docente accompagnatore:

- ha il dovere di vigilare l’alunno, controllando, con la dovuta diligenza e con l’attenzione richiesta dall’età e dallo sviluppo psicofisico, che questi non venga a trovarsi in situazioni di pericolo, con possibilità di pregiudizio per la sua incolumità, dal momento in cui ha inizio l’uscita/visita didattica o il viaggio di istruzione e fino al momento in cui lo stesso è riconsegnato ai genitori.

- Sorveglia con regolarità e senso di responsabilità tutte le fasi dell’uscita / visita didattica o viaggio di istruzione, con particolare attenzione alla salita e/ discesa dai mezzi di trasporto e al comportamento degli alunni/studenti durante la permanenza presso le strutture alberghiere o ricettive, facendosi carico di ogni eventuale emergenza e informando tempestivamente dettagliatamente gli studenti di ogni aspetto organizzativo.


Per il buon esito formativo e culturale delle visite didattiche e dei viaggi d’istruzione, si ricorda che i gruppi vi partecipano come istituzione scolastica e quindi, ogni singolo partecipante è tenuto ad osservare rigorosamente le norme comportamentali che l’istituto ha stabilito. La mancata osservanza delle presenti direttive da parte degli allievi comporta da una parte, la ricerca di un dialogo costruttivo con gli alunni e le famiglie e, dall’altra, l’irrogazione di sanzioni con le stesse modalità e criteri previsti per le mancanze commesse entro la sede scolastica a cui sono di norma equiparate.

In primo piano